La Direttiva UE 2019/1937, benchè a tutt’oggi ancora non recepita in Italia pur essendo passati i termini fissati dall’UE, ha lo scopo di disciplinare le segnalazioni di violazioni del Diritto dell’Unione Europea, ma è di fatto estesa a qualunque violazione…
Rapporti tra ISO 37001 e D.Lgs. 231 La norma ISO 37001, pubblicata a fine 2016, definisce i requisiti per un sistema di gestione finalizzato alla prevenzione della corruzione.E’ una norma certificabile assai simile, come struttura e articolazione dei requisiti, alle norme ISO…
Sulla discussa incompatibilità del ruolo di membro dell’Organismo di Vigilanza e consulenza si è scritto tanto, ma non si è mai arrivati ad una posizione condivisa, anche perché manca Giurisprudenza in materia: stiamo parlando ovviamente del consulente o team di…
Benchè le fonti normative siano assai parche di informazioni, l’attività operativa dell’Organismo di Vigilanza si è via via delineata sia attraverso la Dottrina (Linee Guida di Confindustria), sia anche attraverso la Giurisprudenza. Non è sufficiente che l’Organismo di Vigilanza operi…
Il Vademecum dell’OdV è stato pensato e realizzato nell’ambito del Comitato Tecnico Scientifico 231 che opera da anni in seno ad Airces, organizzando corsi, convegni e seminari a Bologna ed in tutta Italia. I destinatari sono i membri degli Organismi…
L’introduzione nel D.Lgs. 231 dell’art. 25 quinquiesdecies – Reati Tributari – è stata per la maggior parte delle imprese l’occasione per aggiornare il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231. In effetti, nell’ormai amplissimo catalogo di reati presupposto del D.Lgs. 231, mancavano…
Dopo aver ribadito, nella parte 1 di questo articolo, che i flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza costituiscono, nell’ambito di un efficace Modello Organizzativo, un elemento di fondamentale importanza, vediamo ora come è possibile strutturare un efficace sistema di flussi…
Sempre più spesso andiamo affermando che corruzione e frodi aziendali hanno la stessa genesi, le stesse dinamiche e le stesse modalità per essere attuate in azienda.Pertanto prevenire la corruzione, attraverso adeguati protocolli, per esempio tramite un sistema di gestione secondo ISO 37001 o…
Le deleghe in materia di sicurezza sul lavoro assumono grande rilievo anche in termini di adeguatezza dei Modelli Organizzativi ex D.Lgs.231. Difatti, uno degli elementi essenziali di un Modello Organizzativo ex D.lgs. 231, stante anche la natura colposa dei reati…
I flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza costituiscono, nell’ambito di un efficace Modello Organizzativo, un elemento di fondamentale importanza. Lo dice La Giurisprudenza, lo dice la Dottrina, lo dice l’esperienza quasi ventennale di AD&D Consulting in materia di Organismi di…