Cosa è la frode? Il termine “frode” , pur racchiudendo al suo interno una molteplicità di aspetti, può essere definito come l’abuso del proprio ruolo per un arricchimento personale facendo leva sull’utilizzo degli asset e delle risorse aziendali e ponendo…
Legge 190/2012 e Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) Mentre la Legge 190/2012 sembrava dispensare le società partecipate da Enti Pubblici e gli enti di diritto privato in controllo pubblico dall’adottare il Piano per la prevenzione della corruzione e gli adempimenti conseguenti,…
Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231 Diverse e ben evidenti sono le situazioni in cui la gestione dei rapporti intercompany ed il transfer pricing sono elementi di rischio ai sensi degli illeciti previsti dal D.Lgs. 231. Si pensi alla categoria dei…
Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231 e accertamenti della Guardia di Finanza Del Modello organizzativo ai sensi dell’art.6 del D.Lgs. 231 conosciamo ormai bene la potenziale efficacia esimente per l’ente nel caso di illeciti realizzati da persone fisiche nell’interesse o vantaggio…
La legge 190/2012 Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 13 novembre 2012, è entrata in vigore lo scorso 28 novembre 2012 la legge n° 190 del 6 novembre 2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e…
La legge 190/2012 Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 13 novembre 2012, è entrata in vigore lo scorso 28 novembre 2012 la legge n° 190 del 6 novembre 2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e…
D.L. 1/2012 convertito con L. 27/2012 e Regolamento di attuazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Il rating di legalità E’ arrivato il rating di legalità per le imprese : la L. 27/2012 ha demandato all’AGCM (Autorità Garante della…
La novità dei Reati Ambientali Il D.Lgs. 121/2011 del 7 luglio 2011 ha introdotto, tra i reati presupposto del D.Lgs. 231/2001 (art.25 undecies), alcune nuove fattispecie di reati, ovvero i cosiddetti “reati ambientali”. Due, già in prima analisi, sono gli…
Obbligo di adozione del Modello 231 per società calcistiche per l’iscrizione al campionato di calcio di serie A stagione 2013/14 Si avvicina il momento nel quale diverrà obbligatorio per le Società calcistiche di serie A adottare i Modelli Organizzativi 231,…
Valutazione dell’esposizione al rischio-reato ai sensi del D.Lgs.231: “obbligo” degli amministratori
Come noto, l’adozione del Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 è una scelta autonoma e volontaria operata dall’imprenditore o dal Consiglio d’Amministrazione. [info_box]Ma siamo certi che tale scelta soddisfi unicamente una volontà di controllo e gestione del rischio e…