La riforma dell’art.2086 del Codice Civile trova, finalmente, nella UNI PdR 167 un riferimento essenziale per la sua declinazione nella vita e nell’organizzazione delle imprese. Il Codice della Crisi d’Impresa ha infatti portato con sé, a volte sottovalutata, la riforma…
Tra fattori ESG e Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231 esistono evidenti sinergie, tali da poter affermare che una Società non possa presidiare correttamente i fattori ESG senza un Modello 231 o, per lo meno, che la presenza di un Modello…
A seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. n. 39 del 2021 che disciplina la riforma del Diritto Sportivo, la Giunta Nazionale del C.O.N.I. ha emanato Delibera n. 255 del 25 luglio 2023, di adozione del Modello di Regolamento per la…
Il D.Lgs. 10 marzo 2023, n.24 ha introdotto, come noto, diversi nuovi adempimenti per le imprese in materia di whistleblowing, oltre ad aver ampliato la platea delle imprese per le quali vige l’obbligo di adottare canali di segnalazione per il…
La Direttiva UE 2019/1937, benchè a tutt’oggi ancora non recepita in Italia pur essendo passati i termini fissati dall’UE, ha lo scopo di disciplinare le segnalazioni di violazioni del Diritto dell’Unione Europea, ma è di fatto estesa a qualunque violazione…
Rapporti tra ISO 37001 e D.Lgs. 231 La norma ISO 37001, pubblicata a fine 2016, definisce i requisiti per un sistema di gestione finalizzato alla prevenzione della corruzione.E’ una norma certificabile assai simile, come struttura e articolazione dei requisiti, alle norme ISO…
Sulla discussa incompatibilità del ruolo di membro dell’Organismo di Vigilanza e consulenza si è scritto tanto, ma non si è mai arrivati ad una posizione condivisa, anche perché manca Giurisprudenza in materia: stiamo parlando ovviamente del consulente o team di…
L’introduzione nel D.Lgs. 231 dell’art. 25 quinquiesdecies – Reati Tributari – è stata per la maggior parte delle imprese l’occasione per aggiornare il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231. In effetti, nell’ormai amplissimo catalogo di reati presupposto del D.Lgs. 231, mancavano…
Dopo aver ribadito, nella parte 1 di questo articolo, che i flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza costituiscono, nell’ambito di un efficace Modello Organizzativo, un elemento di fondamentale importanza, vediamo ora come è possibile strutturare un efficace sistema di flussi…
Sempre più spesso andiamo affermando che corruzione e frodi aziendali hanno la stessa genesi, le stesse dinamiche e le stesse modalità per essere attuate in azienda.Pertanto prevenire la corruzione, attraverso adeguati protocolli, per esempio tramite un sistema di gestione secondo ISO 37001 o…